Terapia Intensiva Pediatrica
Responsabile: | Andrea Pettenazzo |
Coordinatore Infermieristico: | Cristina Zaggia |
Staff: | Andrea Pettenazzo (Dirigente Medico, Pediatra, Neonatologo, Anestesista) Angela Amigoni (Dirigente Medico, Pediatra, Neonatologo, Anestesista) Valentina Stritoni (Dirigente Medico, Pediatra) Alvise Tosoni (Dirigente Medico, Pediatra) Alessandro Mazza (Dirigente Medico, Pediatra) Daria Gaffo (Dirigente Medico, Pediatra, Anestesista) Marco Daverio (Dirigente Medico, Pediatra) |
Recapiti: | Telefono/i 049/821.3593 – 049/821.8093 |
Attività Assistenziali Prevalenti: | Il reparto di Terapia Intensiva Pediatrica (TIPed) è stato istituito nel 1990 e offre 10 posti letto (attualmente 8 per esigenze strutturali), completamente attrezzati per il monitoraggio intensivo dei parametri vitali e per la ventilazione meccanica.
Presso il reparto di Terapia Intensiva Pediatrica sono seguiti nel periodo post-operatorio i bambini trapiantati di rene e fegato. Il personale medico e infermieristico garantisce un’assistenza continuativa ed è specificatamente formato nel monitoraggio e nel controllo del dolore e del confort dei piccoli pazienti con lo scopo di evitare l’insorgenza di fenomeni avversi, tipici delle unità di terapia intensiva, quali la sindrome di astinenza e il delirium. Inoltre, particolare attenzione viene posta alla difficoltà dei genitori e del personale nella gestione di situazioni di elevata criticità o di fine vita, offrendo adeguato supporto psicologico da parte di personale qualificato. La presenza dei genitori è consentita per almeno 7 ore al giorno (14-21) e in caso di particolari necessità anche durante le ore notturne. La TIPed è in grado di offrire PRESTAZIONI AVANZATE quali:
L’assistenza al paziente è globale e il medico intensivista si avvale della consulenza di specialisti pediatri “organo-specifici” in particolare per quanto riguarda le discipline di cardiologia, neurologia e neurofisiologia, nefrologia, malattie metaboliche, gastroenterologia, chirurgia, diagnostica per immagini, con lo scopo di integrare al massimo le conoscenze e garantire la cura ottimale ai bambini ricoverati. Il personale medico del reparto di Terapia Intensiva Pediatrica è inoltre coinvolto nella gestione delle emergenze mediche nell’area del Dipartimento di Pediatria. |
Attività Formative: | - Attività formativa e didattica ai Medici in Formazione della Scuola di Specializzazione in Pediatria: durante il quarto e quinto anno sono previsti periodi di formazione elettivi con attività di guardia supervisionata. La preparazione e responsabilizzazione dei medici in formazione avviene attraverso un percorso |
Attività_di Ricerca: | L’attività di ricerca è prevalentemente orientata alle seguenti aree:
|
Altre Informazioni: | Il Reparto di Terapia Intensiva Pediatrica ha conseguito la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008. |