Terza Missione
- la valorizzazione dei risultati e dei prodotti delle attività di ricerca svolte dal personale della struttura, compresa la promozione alla partecipazione a studi clinici sponsorizzati;
- l'organizzazione di attività di comunicazione rivolte alla cittadinanza, al mondo della scuola, al pubblico accademico, la promozione di eventi e attività culturali di pubblica utilità, la gestione delle relazioni con gli enti del territorio, la formazione permanente;
- la promozione della salute attraverso l'avvio e conduzione di studi clinici anche di fase precoce e con terapie avanzate, rivolte anche a pazienti da paesi in via di sviluppo, nonché il sostegno al paziente pediatrico mediante la creazione e conduzione di percorsi di accompagnamento verso il territorio ed il domicilio.
Tutela e valorizzazione della Conoscenza
La ricerca e l'innovazione rappresentano una grande sfida e una grande opportunità: la coltivazione di un terreno fertile collaborativo nel quale l'incontro tra le problematiche cliniche e le conoscenze scientifiche ispira soluzioni innovative utili a migliorare l'assistenza pediatrica.
E' in questa chiave che il Dipartimento SDB riconosce la ricerca dell'innovazione come attività intrinseca alla sua missione, grazie alla quale potranno essere sviluppati nuovi trattamenti e cure da portare a beneficio dei piccoli pazienti.
Per tale motivo il Dipartimento SDB supporta ed incoraggia i propri ricercatori a proteggere e valorizzare i risultati delle proprie ricerche, promuovendone l'utilizzo anche in collaborazione con partners industriali e/o altre istituzioni che possano favorirne la trasferibilità alla comunità.
Public Engagement e Sviluppo Sostenibile
I docenti e il personale del Dipartimento svolgono a vario titolo attività di Public Engagement che implica un'interazione diretta con il territorio, le istituzioni locali, le scuole e la società civile ai fini della valorizzazione e della promozione di attività di divulgazione sul tema della salute e prevenzione in ambito pediatrico.
È questo l'ambito della Terza Missione in cui si declina, dal punto di vista numerico, il maggior contributo del Dipartimento SDB, con la presenza di molteplici e variegate iniziative.
Negli ultimi anni queste attività sono state ulteriormente potenziate grazie alla strutturazione del Progetto "Stili di Vita" , sviluppato dopo la presentazione della "Carta di Padova", che si è posto l’obiettivo di elaborare interventi culturali e formativi di prevenzione primaria inerenti la salute, partendo dal concetto dell’importanza di pensarci già dai primi anni della vita.
Oggi l'attività può contare su un Team composto da 20 specializzandi della Scuola di Pediatria, guidati dal Prof. Eugenio Baraldi, dalla Prof.ssa Alessandra Biffi e dal Prof. Giorgio Perilongo, che si dedicano in modo costante alla comunicazione e formazione, con azioni e interventi divulgativo-educazionali studiati ad hoc per rivolgersi a differenti target di riferimento.
Salute Pubblica
Il Dipartimento SDB ha contribuito negli anni a promuovere la salute dei cittadini avviando processi di crescita culturale e civile, azioni intersettoriali e sinergie di livello internazionale, nazionale, regionale e locale.
Nel triennio scorso, il Piano Terza Missione ha previsto la costituzione di un clinical trial office che supporta la ricerca clinica profit e no-profit costituito da medici formati alla metodologia di ricerca clinica, infermieri di ricerca, study coordinator, statistici, personale amministrativo.
La realizzazione di questo obiettivo ha contribuito notevolmente a facilitare l'avvio ed il completamento di progetti di ricerca mirati al miglioramento delle cure pediatriche su più fronti, permettendo un rapido adattamento della ricerca alle mutevoli condizioni e patologie che colpiscono l'età dello sviluppo.
Il contributo del clinical trial office si è rivelato - e si rivela - determinante alla luce delle molte trasformazioni che i problemi clinici dell'infanzia e dell'adolescenza hanno subito nell'ultimo periodo e delle terapie innovative che si rendono disponibili per i piccoli pazienti.